In origine era l’uovo (di Pasqua): la vera storia

shutterstock 182569187-980x400

 

 

 

 

 

 

 

17/04/2014
Il cioccolato ha un’anima. Un’anima molto cattiva. Sa di essere temuto e desiderato e, invece di starsene in dispensa, si presenta a ogni occasione con una forma diversa, seducente, irresistibile. Per tutti coloro che non vogliono cadere in tentazione, Agrodolce svela il prossimo travestimento: sarà a forma di uovo. Non è possibile rivelare la fonte della notizia ma possiamo raccontarvi la storia delle uova di cioccolato.

shutterstock 181048814-640x504Come si dice: per combattere il nemico bisogna conoscerlo a fondo. Nella simbologia pagana l’uovo è associato alla vita. Con la rottura del guscio da parte del pulcino, i cristiani videro un concetto simile a quello della Resurrezione di Cristo e per questo l’uovo è simbolo della Pasqua. Bisogna comunque aspettare la diffusione del cacao in Europa prima di vedere l’antenato delle uova di cioccolato. È probabile che siano nate alla corte francese di Luigi XIV e si siano poi diffuse nell’800. Non essendo ancora state inventate specifiche tecniche per la lavorazione del cioccolato, queste uova si presentano piene e fatte di cioccolato grezzo, cristallino. Il modo migliore per ripercorrere la storia delle uova di cioccolato è segnare le tappe partendo dalle fasi che ne hanno consentito l’evoluzione.

 

Insomma il connubio è vincente: il fascino della sorpresa si mescola alla bontà indiscussa del cioccolato. Per raccontarvi la storia abbiamo provato a cercare anche la tecnica ideale per resistergli, ma possiamo garantire che non è stata ancora inventata. Non vi resta che cedere alla tentazione e dirci qual è l’uovo di Pasqua che non riuscite a dimenticare.

 

Fonte: agrodolce.it

LEGGI GLI ALTRI BLOG

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.