Il Buonappetito – 2017: l’anno nero del tartufo bianco

01tartufo bianco

21/10/2017 - Amici, io lo so che è spiacevole e che a farsi latori di brutte notizie si passa per gli antipatici della situazione, ma visto che altri non lo fanno, mi prendo la croce io.

Ve lo devo dire: quest’anno tartufi bianchi d’Alba non ce n’è.

Ce n’è proprio niente. Niente di niente di niente. Il poco che si trova sul mercato o viene dall’estero o sono micro noccioline, entrambi venduti a prezzi assurdi.

ASSURDI.

Non sono un agronomo, ma la motivazione è sotto gli occhi di tutti: fa caldo e non piove. Quando, come si sa, il tartufo ha bisogno di freddo e acqua.

Quindi non ce n’è.

Cosa bisogna fare in questi casi? Bisogna, semplicemente, rassegnarsi. È andata così, stop. Pace.

Il tartufo è una delle poche cose che ancora seguono i cicli della natura e se un anno non viene, non viene, finita lì. Si può sempre sperare nei prossimi mesi: va a sapere, magari arriva il freddo, magari arriva la pioggia.

Ma per ora il mio piccolo consiglio è: lasciate stare.

L’autunno italiano offre un’infinità di prelibatezze, non è difficile trovare alternative. Ieri un cuoco che stimo moltissimo mi ha detto “basta: se continua così lo tolgo dal menu. Tutti lo chiedono, ma se non ce n’è e quel poco non è buono e costa carissimo, non me la sento di proporlo.”

Alla fine il bello del tartufo è anche questo: è selvaggio e bizzoso e ama farsi desiderare. Se adesso non ha voglia di concedersi, non lo stalkerò.

Ma quando sarà pronto, lo sarò anche io, con un piatto di tajarin fumante innanzi a me.

di LUCA IACCARINO

Fonte:https://www.dissapore.com/notizie/tartufo-bianco-2017-lanno-nero/

LEGGI GLI ALTRI BLOG

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.