La svolta healthy e local di Autogrill

01AUTOGRILL VILLORESI13

26/06/2018 - Autogrill ha rinnovato quest’anno la propria offerta food in linea con le nuove tendenze al consumo. Alimentazione sana, attenzioni alle origini dei prodotti e filiera corta sono i punti di riferimento del gruppo e nella rete italiana questi principi sono stati al centro del lavoro effettuato dal team di innovazione e sviluppo prodotto all’interno di Spazio Fucina, il laboratorio di ricerca e di sperimentazione gastronomica che opera nel quartier generale milanese del gruppo leader mondiale nei servizi di ristorazione per chi viaggia.

“Le tendenze gastronomiche e sociali dei consumatori si orientano sempre più verso un consumo consapevole, attento e sostenibile, anche quando viaggiano”, spiega a Pambianco Wine&Food il CEO di Autogrill Europe, Silvano Delnegro. “Ormai, il cliente che viaggia fa scelte alimentari più̀ salutari, prestando attenzione, oltre al gusto, alle origini dei prodotti e alla filiera corta. Inoltre, dagli studi effettuati è emerso che c’è una crescente domanda di personalizzazione e di opzioni do-it-yourself. Il rinnovamento dell’offerta food in tutte le categorie di prodotto, avviato nel 2018 dal gruppo, ha l’obiettivo di anticipare e rispondere proprio alle esigenze in continua trasformazione dei consumatori”.

Risultato? Sono nate le insalate Super Life, che contengono alimenti con proprietà nutritive benefiche per l’organismo. I panini sono stati declinati in tre famiglie: i Grandi Classici ovvero le icone di Autogrill (Rustichella, Camogli, Bufalino, Apollo), i Benvenuti a…, che puntano sulle eccellenze gastronomiche regionali e locali, infine i panini Dalla Cucina con ingredienti ricercati e accostamenti inediti, come il primo Club Sandwich Mediterraneo certificato vegano o il ‘Norvegese’ che abbina salmone e avocado. È stata inoltre creata una categoria di prodotto completamente nuova: la Caffetteria Fredda, con 18 varianti a base di caffè, pensata per l’estate.

Autogrill nel 2017 ha totalizzato 4,59 miliardi di ricavi. È presente in 31 Paesi con oltre 57mila dipendenti e gestisce circa quattromila punti vendita. Nelle autostrade opera principalmente con i brand Autogrill, Bistrot, A Cafè, Ciao e Spizzico. “L’Italia – sottolinea Delnegro – vale circa un quarto dei 4,5 miliardi di euro di ricavi di Autogrill nel mondo e ha attratto nel 2017 una parte consistente degli investimenti dell’area europea, pari a circa 100 milioni di euro dei 260 complessivi, puntati sulla crescita e sull’innovazione di prodotto. È un paese nel quale siamo fortemente riconosciuti e radicati e per questo vogliamo continuare a fare ricerca sia di prodotto che di nuovi formati”.

In prospettiva, Autogrill si prepara al lancio di nuovi format. “Ricerca e innovazione – conclude Delnegro – fanno parte dna del nostro gruppo. Stiamo lavorando ai nuovi format del futuro pensando ai cambiamenti radicali che trasformeranno le modalità di ristorazione e servizio – basti pensare a come cambierà la missione delle aree di sosta in un mondo fatto di auto elettriche a guida autonoma – per offrire un’esperienza sempre più personalizzata, diversificata e appagante anche attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie. Chiaramente il digitale giocherà nei prossimi anni un ruolo fondamentale. Ne vedrete delle belle, il futuro non è così lontano come ce lo immaginiamo”.

Fonte:http://wine.pambianconews.com/2018/06/la-svolta-healty-e-local-di-autogrill/181508

LEGGI GLI ALTRI BLOG


Disclaimer per contenuti blog

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.