Franchising, retail, business



 

Il supplì e la sua storia: istituzioni romane

suppli-980x400

 

 

 

 

 

 

 

04/07/2014
Roma è coatta, figli di pastori ed emigrati. È una città caotica, anzi sono quattro città diverse tra loro: beghina, coatta, popolana e sconcia, anche la lingua si diversifica tra i vari quartieri. “La filosofia romana è non pensare troppo, lo scopo della vita è vivere.È il popolo romano, è quello che più rifiuta di imborghesirsi. Vive in compagnia perpetua confidenziale irriverente, corre subito al Tu e ai nomignoli, le qualità che onora sono popolaresche, onora chi è sano, chi è forte, chi può mangiare e bere senza riguardi, chi ama la compagnia e sa stare allo scherzo, ma sa anche difendersi dallo scherzo, ribattere e picchiare il pugno sul tavolo. Onora poi chi sa parlare, non nel senso degli intellettuali, ma nel senso sociale e pratico del botta e risposta pronto e arguto. Ch’è una prova di forza. Vuole che l’uomo sia sincero senza finzioni, franco e senza peli sulla lingua, mantenga fede all’amicizia e non vi manchi per nessuna ragione, né un contrasto di idee né un giudizio morale. É buono della specie di bontà spietata collegata alla mancanza di ammirazione che aborre la superiorità e distrugge chi emerge, ma poi è pronto a soccorrerlo con lo slancio del cuore“. (Guido Piovene, Viaggio in Italia, 1957).

vicolo“Voi sape’ s’è bono er supplì? Bada che deve fatte er telefono”, ossia: la mozzarella deve filare tra le due metà spezzate. Tranquilli, non siete finiti nel Pasticciaccio di Gadda, sono le risposte più semplici che ho ricevuto alla domanda: “Come si riconosce un supplì fatto bene?“. A Roma il supplì è un’istituzione, per quanto non antichissima. È una polpetta di riso di forma allungata con ragù di carne con il pommidoro, impanata due volte e (possibilmente) fritta nello strutto, altrimenti nell’olio di oliva. La parola supplì deriva probabilmente dal francese surprise e la sorpresa è proprio il suo ripieno, la mozzarella filante. La prima testimonianza scritta della presenza di questo bocconcino fritto è del 1874: nel menu della Trattoria della Lepre a Roma compaiono con il nome di soplis di riso.
ada boniLa prima ricetta certa la scrive Ada Boni ne La Cucina Romana (1929): le polpette di riso sono chiamate al femminile, le supplì. Nella sua versione il riso può essere condito con un sugo finto (senza carne, solo odori) e il ripieno prevede regaglie (interiora di pollo), funghi secchi e carne in umido tritata; a quest’ultima si possono sostituire un paio di dadini di provatura romana, il fiordilatte. Il supplì è un piatto che a Roma arriva intorno alla restaurazione, dopo l’occupazione napoleonica, ed è probabilmente la variante meno complessa del sartù di riso napoletano, con cui condivide l’impanatura (il soprabito: sartus, appunto), la crosticina e il ragù. La sua efficacia sta nel mescolare la croccantezza, il dolce, una punta di acidità: copre una gamma di sapori che portano nel tempo alla dipendenza e mangiarne uno non basta, si continuerebbe all’infinito. Nel luglio 1914 sulla rivista Noi e Il Mondo uscì il risultato di un’indagine secondo la quale, in appena 2 mesi e mezzo, i romani mangiavano tanti supplì da formarne uno grande e alto quanto la Colonna Traiana.
suppli-2Inizialmente il venditore di supplì girava per strada la sera per i vicoli di Roma con uno scaldavivande o caldara colma d’olio strillando: “Calli bollenti! Supplì di riso!” e si metteva in qualche angolo nelle piazze, durante le fiere, le corse o il mercato; spesso ci abbinava il baccalà in pastella o le mele. Ora è facile trovarlo in tutte le pizzerie e nelle varianti più incredibili compare anche nei menu di una serie di ristoranti di buona levatura, ma è rimasto sempre uno street food, da mangiare con le mani e possibilmente per strada. Magari, come dice Piovene, in compagnia.

 

 


arcangeloArcangelo Dandini, oste e ristoratore, ha portato alla tavola del suo locale del rione Prati proprio questa specialità, nobilitandola, e gli ha (quasi) dedicato una friggitoria, aprendo Supplìzio. La sua ricetta del riso per il supplì è questa: “Quando penso al supplì mi viene in mente un risotto arricchito, è una pietanza ricca di sapori e di equilibri delicati. Partiamo dal riso, che deve essere quello da risotto: Carnaroli, eventualmente Vialone nano. Il primo passaggio è la sua tostatura fatta a secco, quindi senza aggiungere alcun elemento grasso: serve per essiccare l’amido all’interno. Si fa una brunoise di sedano e poca cipolla, senza carota perché non serve un altro elemento dolce oltre a quelli già presenti: inizia così il gioco dei bilanciamenti dei sapori. Si aggiungono i durelli di pollo (che danno una nota amarognola), tritati della grandezza di un centimetro circa: quando iniziano a colorarsi, si regola di sale quindi si aggiunge una salsiccia di maiale macinata grossa, sbriciolata a mano. Serve lo spunto amarognolo e una bella nota grassa per reggere la cottura, che deve essere di maiale: così abbiamo un grande ragù. È il momento di inserire un elemento aromatico, dato dai semi di finocchietto selvatico; a questo punto si aggiunge il pomodoro, perché questo piatto vuole una spinta acida. Il ragù deve essere nervoso, dare carattere al supplì e tenere testa sia alla componente grassa che al fritto, portando in equilibrio i sapori“.
Vi lascio anche un paio di miei consigli: a Roma si usa il Ri.Be, il riso Roma, poche volte il Carnaroli; lo strutto è raro, perlopiù si usano composti di olio di palma e semi. È previsto che il sugo finito lo si lasci a riposare con il riso coperto dalla salsa al pomodoro. Usate una foglia di alloro, mai il basilico. Su una cosa siamo tutti d’accordo, il supplì è un piatto popolare: mangiato per strada e in compagnia è più buono.

 

By: agrodolce.it

LEGGI GLI ALTRI BLOG

Logo FEPbyFFF dates UK

 

ImmagineCompanyProfileUK2ImmagineCompanyProfileIT2

Logo Store inout BrD piccoloL’idea di creare un blog giornaliero per  il mondo del retail nasce grazie ai continui feedback positivi che riceviamo dalle notizie condivise attraverso diversi canali.
Rivolto a tutte le tipologie di distribuzione presenti sul mercato: dal dettaglio ai grandi mall, dal commercio locale e nazionale alle catene di negozi internazionali, investitori, ai nostri fedeli clienti e chiunque altro è realmente interessato allo studio e all'approfondimento su ciò che guida il comportamento dei consumatori. E' anche un blog per tutti coloro i quali lavorano già nel mondo del Retail.
Verranno condivise le loro esperienze, le loro attitudini e le loro experties. Un blog di condivisione, quindi.
Ospitato sul sito della BRD Consulting, che da decenni lavora nel mondo distributivo Italiano ed Internazionale, il blog Store in & out riguarderà il business, i marchi e i comportamenti d'acquisto propri di alcune delle più grandi aziende.
Ci saranno anche notizie in lingua originale per dare evidenza dell’attenzione della nostra Azienda nei confronti del global.
È possibile raggiungere lo staff  a: info@brdconsulting.it

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.