Franchising, retail, business
03/08/2016
Saronno, ha investito tutto ciò che aveva. E ha anche riassunto i suoi colleghi.
Per poter lavorare, Enzo Muscia è diventato il padrone dell’azienda che lo aveva licenziato.
E per dimostrare che la chiusura della ditta era stata una follia ha riassunto i vecchi dipendenti e si è ripreso una fetta del mercato che aveva perso. Raccontarla così è facile, ma quando ci sei dentro da disoccupato non è facile andare controcorrente come i salmoni, rischiando il tutto per tutto per raggiungere il traguardo.
Cimitero degli elefanti
Senza la volontà e la determinazione di Enzo Muscia oggi a Saronno non ci sarebbe l’A-Novo, impresa specializzata nell’assistenza post vendita di apparecchiature elettroniche in garanzia, schermi tv, monitor e macchinette per carte di credito e bancomat, non ci sarebbe innovazione e ricerca in un settore di alta specializzazione, non ci sarebbe lavoro per una bella squadra di tecnici. Ci sarebbe soltanto lo scheletro dei vecchi capannoni di via Banfi, il cimitero degli elefanti di quella che negli anni Novanta, fino al 2010, era un’azienda leader in Europa nel settore dell’assistenza ai video, la multinazionale Anovo, sede a Parigi, filiali in tutto il continente, 320 dipendenti solo a Saronno.
«Sono entrato qui 26 anni fa, da tecnico elettronico — racconta Muscia —. L’azienda era la fusione di una società italiana e una francese, andava come un treno, qualità del servizio, logistica, trasporti, portafoglio clienti con i grandi brand, da Philips a Sky . C’era la possibilità di crescere e io ho fatto tutti gli scalini della carriera, fino alla direzione commerciale. Nessuno immaginava di finire a spasso, licenziato su due piedi...».
Funziona bene. Chiudiamola
Il fallimento Anovo è un caso da manuale per le scuole di economia, una sintesi tra la stupidità manageriale e il capitalismo tossico che taglia i rami sani per salvare i bilanci di un’azienda quotata in Borsa. Con quella che si chiama ristrutturazione del debito, la direzione di Parigi si è liberata delle filiali con i maggiori crediti. Saronno era una di queste. Finale da paradosso: funziona bene, quindi chiudiamola.
È il 2010. A Saronno sventolano le bandiere del sindacato: inutilmente. L’azienda è in mano al curatore fallimentare. Cassa integrazione, disoccupazione poi tutti a casa. «Non ce la facciamo proprio a ripartire?» chiede Muscia all’ufficiale giudiziario. Risposta: mi dispiace, non ci sono manifestazioni di interesse. Bisogna ricapitalizzare, ma le banche chiudono i rubinetti. Muscia fa il giro delle sette chiese: niente. «Ci davano per finiti. Perfino il curatore giudiziario era incredulo. A un certo punto mi ha detto: Muscia, se ci crede, è lei che deve andare avanti...».
Investe la liquidazione
Cinque giorni dopo Muscia mette insieme tutto quello che ha. Ipoteca la casa. Chiede aiuto agli amici. Investe la sua liquidazione. Ha l’appoggio della moglie. Guarda il figlio di cinque anni e pensa al futuro. La vecchia Anovo se la riprende lui: diventerà A-Novo, il trattino è un segno di speranza. Richiama otto colleghi e riparte. «Per loro era un riscatto, una rivincita. Il sistema è crudele: se perdi il lavoro a cinquant’anni sei finito. È un’assurdità e l’abbiamo dimostrato. In fabbrica chi dava dieci, oggi dà cento...».
Le aziende sono la sommatoria dei valori delle persone. Per riuscire bisogna essere motivati. «La A-Novo è diventata un serbatoio di motivazione. Sappiamo che non possiamo arrenderci, dobbiamo dare qualcosa di più per stare sul mercato».
È scontato parlare di orgoglio, di rivincita: questa è una notizia che fa bene a tutti. Spiega Muscia: «Sono ripartito con la valigetta in mano e un pensiero fisso: se in tre mesi non si vede nessun risultato, lascio. Per fortuna è andata». I dipendenti della A-Novo sono quadruplicati: da zero a 38 in tre anni. Il fatturato è raddoppiato: da uno a due milioni. «Dormo sempre con un occhio solo pensando al lavoro, ma la nostra forza è il gruppo. Tutto quello che è stato fatto qui l’abbiamo fatto noi. Se mi chiede che vite c’è in quella porta glielo dico...».
Che vite c’è?
«La vite del sei».
Non so che cosa vuol dire, ma ci credo. È un investimento sulla fiducia.