Riparte a Milano il Master in Filosofia del cibo e del vino

01Master inFilosofia del Cibo e del Vino

15/10/2018 - Raccontare il cibo e formare comunicatori sui temi dell’enogastronomia è questo l’obiettivo del Master in Filosofia del cibo e del vino giunto alla sua terza edizione.

Riparte dall’11 gennaio 2019 (deadline per l’iscrizione: 30 novembre) grazie alla collaborazione tra la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, la Redazione Cucina del Corriere della Sera, l’Italian Signature Wine Accademy (ISWA) – che raccoglie sette tra le più significative aziende vinicole italiane (Allegrini, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Masciarelli, Planeta e Villa Sandi) – e il gruppo bancario Intesa Sanpaolo, oltre a una serie di aziende partner tra le più importanti nel settore agroalimentare (come Molino Quaglia e Agriform) e nel settore commerciale (come Eataly).

Le 360 ore di lezione saranno tenute da più di trenta docenti, tra i quali: Massimo Donà (Filosofia del vino) e direttore del Master, Andrea Tagliapietra (Filosofia del cibo), Francesco Valagussa (Estetica e filosofia della forme simboliche), Angela Frenda (Raccontare il cibo e il vino), Massimo Cacciari (Cibo e politica), Gianni Moriani (La costruzione dell’identità italiana in cucina), Alberto Capatti (Storia della cucina), Luciano Ferraro (Degustare e raccontare il vino e i distillati ), Giampaolo Gravina (Le parole del vino), Sandro Sangiorgi (La vite e la vinificazione), Nicola Frasson (Introduzione alla degustazione del vino) e molti altri.

Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele. Il percorso sul tema della nutrizione è affidato ai responsabili del Progetto Eat (dedicato all’alimentazione sostenibile), portato avanti dal Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation. Tra le materie di insegnamento, filosofia, etica, antropologia, geografia dei territori, marketing e foodwriting. “L’obiettivo – scrive Massimo Donà nella sua introduzione – è duplice: fornire competenze approfondite della materia (cioè conoscere a fondo quello di cui si parla) e, accanto a questo, apprendere gli strumenti per creare un avvincente storytelling (esigenza sempre più sentita dalle aziende) che comprenda anche le strategie comunicative più appropriate”.

Da Gianluca Agata

Fonte:https://www.horecanews.it/riparte-a-milano-il-master-in-filosofia-del-cibo-e-del-vino/

LEGGI GLI ALTRI BLOG


Disclaimer per contenuti blog

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. 

Logo FEPbyFFF dates UK

 

Store in & out-Blog

ImmagineCompanyProfileUK2ImmagineCompanyProfileIT2

assofranchising italiana

BrD Consulting è iscritta all'Albo Aderenti Assofranchising e ne osserva il Codice Etico.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.